scheda FI27 |
|
|
Casa-studio Ricci |
progetto: 1949 - costruzione: 1964 |
Firenze (FI), Monterinaldi - via di Monterinaldi, 21
|
coordinate geografiche: N 43.810387, E 11.279765
|
>> GOOGLEMAPS
>> BINGMAPS-3D
|
|
ville e case unifamiliari - proprietà privata
|
Concepita in più fasi progettuali, si sviluppa su un impianto molto articolato e dinamico che tiene conto dell'orografia del sito roccioso ricco di dislivelli e asperità. La pietra arenaria dell'ex-cava retrostante è utilizzata per gli spessi setti murari portanti lasciati a faccia vista, accostati con una logica di derivazione neoplastica ai manufatti in cemento e alle grandi aperture vetrate; ne deriva un contrasto materico di forte vigore espressivo. Nella prima fase progettuale, nasce il nucleo principale disposto planimetricamente a L irregolare, in un ipotetico ventaglio che abbraccia tutto il panorama, rivolto da un lato verso il centro cittadino e dall'altro verso la collina di Fiesole. Una scala al centro della composizione formata da setti murari e scalini in legno, diventa il fulcro distributivo degli sfalsati livelli, seguendo un dinamismo che mette in relazione tutti i percorsi. Ad ogni spazio interno corrisponde un particolare esterno, così la zona giorno si apre tramite una superficie vetrata, sul grande balcone-copertura dello studio sottostante (di successiva realizzazione), ritmato in facciata da un muro con fessure in vetro colorato e da setti murari con macroscopici brise-soleil in marmo. |
|
|
DOCUMENTAZIONE |
|
Bibliografia accreditata |
Dorfles G., A Monterinaldi, presso Firenze, in "Domus", n.337, 1957, pp.1-10 (con testo di Ricci). / Koenig G.K., Leonardo Ricci e la 'casa teorica' (alla ricerca di un nuovo spazio architettonico), in "Bollettino tecnico degli architetti e ingegneri della Toscana", nn.7-8, 1958, pp.3-12. / Boatto A., Village Monterinaldi près de Florence/La maison de l'architecte Leonardo Ricci, in "L'architecture d'aujourd'hui, n.86, 1959, pp.28-32. / Veronesi G., Ornamented Modern and Brutalism, in "Zodiac", n.4, 1959. / Ville a Monterinaldi presso Firenze. Villa all'isola d'Elba, in "Casabella", n.291, 1964, pp.36-37 (con testo di Ricci). / Koenig G.K., Architettura in Toscana 1931-1968, Torino 1968, pp.142-144. / Gobbi G., Itinerari di Firenze moderna, Firenze 1987, pp. 92 -95. / Belluzzi A., Conforti C., Architettura italiana 1944-1994, Milano 1994. / Baglione C., Leonardo Ricci. Le case di Monterinaldi, in "Casabella", n. 669, 1999, pp.46-61. / Godoli E. (a cura di), Architetture del Novecento. La Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2001. |
|
Altri riferimenti bibliografici |
Savioli L., Una casa sulla collina a nord di Firenze, in "Architetti", n.15, 1952, pp.11-18. / Habitation près de Florence, in "Aujourd'hui art et architecture", n.5, novembre 1955, pp.30-33 (con il testo di L.Ricci, Exposition internationale d'arts. Organisée par la revue "Numero") / Creighton T. H., The involved man: Leonardo Ricci, in "Progressive architecture", s.n., august 1960, pp.144-151 (con testo di L. Ricci). / Ricci L., conjunto residential Monterinaldi, in "Revista Informes de la Costrucciòn", n.120, 1960. / Ricci L., Anonymous (20th Century), New York 1962; trad. it. Anonimo del XX secolo, Milano 1965, pp. 150-152, 206, 225. / Masiello E., Architetture di Leonardo Ricci in Toscana, in "La Nuova Città", serie VII, n.5/6, 1999, pp. 66-8. / Vasic Vatovec C., Leonardo Ricci e Giovanni Michelucci: confronti preliminari, in "La Nuova Città", n.2, 2001, pp.88-111. |
|
|
|